Archivi per la montagna
Nei 150 anni del CAI Lecco
a cura di Marco Lanzini, Deborah Delbarba
Il prezzo originale era: €24,00.€22,80Il prezzo attuale è: €22,80.
A poco meno di un anno di distanza dalla due giorni di studi Archivi per la Montagna nei 150 del CAI Lecco, tenutasi al Rifugio della Società escursionisti lecchesi dei Piani Resinelli (Lecco) il
A poco meno di un anno di distanza dalla due giorni di studi Archivi per la Montagna nei 150 del CAI Lecco, tenutasi al Rifugio della Società escursionisti lecchesi dei Piani Resinelli (Lecco) il 20 e 21 settembre 2024, il secondo volume della collana ArchiVivi ospita i contributi presentati in quell’occasione, frutto di un confronto tra figure diverse, per provenienza, formazione e professione, accomunate dalla volontà di discutere di beni culturali e archivi intesi come strumenti per la ricerca storica e come mezzi di tutela e valorizzazione dell’ambiente alpino. A rispondere alla call for papers furono archivisti, referenti delle istituzioni deputate alla tutela e alla conservazione del patrimonio culturale, rappresentanti e soci del Club alpino italiano e studiosi di diverse discipline, come archivistica, storia ambientale o filosofia. Il carattere polifonico di quelle giornate emerge chiaramente scorrendo il volume. I saggi di più ampio respiro, chiamati a fornire una cornice interpretativa di macro-temi legati al rapporto tra montagna, beni culturali e archivi, si alternano ad asciutte relazioni tecniche, passando per approfondimenti dedicati a singoli casi di studio, presentati con estremo rigore metodologico o con un approccio più vicino alle tecniche dello storytelling. Non mancano resoconti spontanei su come i referenti di alcuni soggetti conservatori abbiano ‘riscoperto’ i loro archivi; proprio grazie alla loro genuinità, queste testimonianze offrono agli studiosi nuove prospettive su come la società – o una parte di essa – si relazioni con il proprio patrimonio archivistico.
In uscita
Informazioni
Indice
DEBORAH DELBARBA – MARCO LANZINI
Premessa
ALESSANDRO PASTORE
Montagna e alpinismo; ambiente e storia. Qualche riflessione
LUCIA RONCHETTI
Spunti archivistici
STEFANO MOROSINI
Fonti per lo studio delle aree protette
MARIELLA PERUCCA
Tra l’archivio e il paesaggio montano. Un percorso filosofico attraverso gli enigmi della temporalità
KATIA BOTTA
La montagna in una casa-museo. Tra architettura site-specific e valorizzazione del patrimonio rurale
ROBERTA GIOVANNA ARCAINI
Panorami archivistici trentini con montagne
TOMMASO MARIA ROSSI
Strumenti per conoscere la montagna: gli erbari alpini tra archivio e raccolta
MARCO LANZINI
Conoscere per tutelare e valorizzare: gli archivi del CAI e il progetto Archivi per la Montagna
FRANCESCA CREMA – MARCO SPAGNI
Censimento degli archivi del Club alpino italiano del Veneto. Primi risultati
LINDA SCIARINI – CHIARA TAVASCI
Comunicare gli archivi: il progetto di ordinamento e valorizzazione dell’Archivio del CAI Lecco
ALFREDO COSTA
L’Archivio storico del CAI Milano
FABRIZIO RUSSO
Gli archivi del CAI e una storia ‘scomoda’
ROBERTO FANTONI
Gli archivi locali come fonte per la ricostruzione della toponomastica storica del territorio alpino. Il caso della Valsesia
TOMMASO DOSSI
L’archivio storico della Magnifica Comunità di Fiemme. Vicende, ordinamento e inventariazione della documentazione di un ente trentino a vocazione agro-silvo-pastorale
ALBERTO BENINI
I ‘cavalieri neri’ del Manipolo Carnaro: fra contrasto ai proletari alpinisti e occultamento degli assassini di Matteotti
PIETRO CORTI
Appigli di roccia e appigli di carta: dietro le vicende di due (quasi tre) prime ascensioni in Grigna
PAOLA REDEMAGNI
Piero Ghiglione in Albania: gli scatti della spedizione del 1940 al Museo nazionale scienza e tecnologia di Milano
CINZIA CARDINALI
Carlo Bindocci. Attività di documentazione sulla storia della montagna
ANNALISA ROSSI
Eppur si muovono: archivi e paesaggio fra mappa e territorio