Cambiamento climatico e territori
Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovazione
a cura di Gianni Petino, Guido Nicolosi, Daniela Fisichella, Giorgia Costanzo
Il prezzo originale era: €25,00.€23,75Il prezzo attuale è: €23,75.
A circa cinquant’anni dalla Dichiarazione di Stoccolma, il gruppo GECO_ACT sottolinea l’urgenza di affrontare la crisi ambientale con un approccio integrato e multidisciplinare. Nonostante i progressi scientifici, permangono limiti nei dialoghi tra i diversi
A circa cinquant’anni dalla Dichiarazione di Stoccolma, il gruppo GECO_ACT sottolinea l’urgenza di affrontare la crisi ambientale con un approccio integrato e multidisciplinare. Nonostante i progressi scientifici, permangono limiti nei dialoghi tra i diversi livelli istituzionali e nella definizione dei diritti ambientali. È necessario migliorare la comunicazione, tanto nella sensibilizzazione pubblica quanto nel coordinamento tra enti locali, Stato, Unione Europea e organismi internazionali. Progresso e tutela ambientale sono ormai interdipendenti: lo sviluppo, per essere reale, deve essere sostenibile. Tuttavia, persistono resistenze istituzionali e larghe fasce della popolazione restano distanti dall’emergenza ecologica. La recente pandemia ha evidenziato la fragilità dello spazio pubblico e della comunicazione istituzionale. In Italia, la pianificazione regionale ha mostrato le difficoltà di raccordo tra istanze locali e obblighi sovranazionali. Serve oggi una governance multilivello e cooperativa, capace di affrontare una crisi divenuta strutturale. Questo volume si inserisce in tale contesto con una riflessione critica e interdisciplinare che non pretende soluzioni definitive, ma mira ad aprire nuovi spazi di comprensione e confronto. L’obiettivo è immaginare modalità più eque, consapevoli e relazionali di abitare il mondo.
In uscita
Informazioni
Indice
I. L’esperienza del gruppo di lavoro e introduzione alla ricerca conclusiva
Gianni Petino
II. Categorie dello sviluppo e innovazione: la dimensione dell’approccio integrato OneHealth
Daniela Fisichella
III. Migranti e intrappolati climatici nel diritto dell’Unione Europea: riflessioni e prospettive
Alessandro Tomaselli
IV. Dai diritti di natura ai diritti ambientali: la tutela dell’umanità in una prospettiva di sviluppo sostenibile tra passato, presente e futuro
Giorgia Costanzo
V. Contro la catastrofe. Le alternative utopiche alla crisi ambientale
Angelo Arciero
VI. Memoria culturale, comunicazione e perifericità: resilienza o immunizzazione?
Guido Nicolosi
VII. Media digitali e memoria dei disastri. Il contributo dell’AI nella costruzione di un archivio di esperienze individuali, istituzionali e collettive per superare e prevenire il trauma
Mihaela Gavrila
VIII. Le problematiche della rete idrografica in Sicilia alla luce dei cambiamenti climatici: tra gestione sostenibile della risorsa acqua e siccità
Sandro Privitera
IX. I contratti di fiume in Sicilia: il governo dell’acqua tra crisi climatica e comunità locali
Gianni Petino
Le Autrici e gli Autori