Mara Benadusi

Maremoto

L’onda anomala degli aiuti umanitari

Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €23,75.

Dopo il devastante tsunami che ha colpito l’Oceano Indiano nel 2004, lo Sri Lanka è stato sommerso da un’imponente ondata di aiuti internazionali. Ma quale impatto ha avuto veramente questa mobilitazione globale? Quando gli

Dopo il devastante tsunami che ha colpito l’Oceano Indiano nel 2004, lo Sri Lanka è stato sommerso da un’imponente ondata di aiuti internazionali. Ma quale impatto ha avuto veramente questa mobilitazione globale? Quando gli aiuti, pur mossi da buone intenzioni, finiscono per perpetuare disuguaglianze e conflitti, quale è il vero costo per la popolazione? Frutto di oltre dieci anni di ricerca etnografica, questo libro non si limita a raccontare la cronaca dell’emergenza, ma svela le dinamiche profonde che hanno plasmato la ricostruzione post-catastrofe. Comprendiamo così come l’incontro distonico tra logiche della “generosità disinteressata” e “idiomi della sovranità” territoriale sia degenerato in una roboante chiamata alla violenza, capace di sconvolgere le geografie etnopolitiche di un paese già segnato da decenni di guerra civile.Pensato per antropologi, operatori umanitari, decisori politici e studiosi di relazioni internazionali, il volume offre una riflessione sulle implicazioni morali e antropologiche della gestione delle catastrofi, tanto nel Sud quanto nel Nord del mondo.

Disponibile

Open accessSfoglia anteprima

Informazioni

Indice

Premessa

Atto primo. Potlatch umanitario
I. Politiche della pietà
II. Paradigma disastro

Atto secondo. Serendipità e disastro
III. Erranza, casualità e scoperte in terra d’Oriente
IV. Sul campo, l’inevitabile e l’accidentale

Atto terzo. Sovranità galattiche
V. Prolegomeni a una tsunamologia
VI. A maggior forza e a miglior natura

Atto quarto. Secondo tsunami
VII. Sulle colline di Mawella
VIII. Ai bordi del Parco Nazionale di Yala

Bibliografia

Condividi