Ingrid D'Esposito

Il nostro modo di essere nel mondo

Re-esistenze femminili nel carnevale di San Paolo

Il prezzo originale era: €23,00.Il prezzo attuale è: €21,85.

Il nostro modo di essere nel mondo descrive una condizione re-esistenziale che prende forma nel crocevia atlantico tracciato dalla diaspora africana in Brasile. Una condizione plasmata da strategie e pratiche di lotta per l’affermazione

Il nostro modo di essere nel mondo descrive una condizione re-esistenziale che prende forma nel crocevia atlantico tracciato dalla diaspora africana in Brasile. Una condizione plasmata da strategie e pratiche di lotta per l’affermazione di identità e forme di esistenza storicamente negate, che sfidano i sistemi di dominazione e le narrazioni egemoniche. A partire da una prospettiva intersezionale e decoloniale, questo testo traccia percorsi di ricerca etnografica e riflessioni teoriche concentrandosi sulle esperienze di alcune donne che compongono l’IIlú Obá De Min, un collettivo afrofemminile del carnevale di strada di San Paolo. Il gruppo è uno spazio privilegiato da cui osservare le pratiche di resistenza politica, culturale, artistica ed epistemologica contro il silenziamento delle persone afrodiscendenti e dei loro saperi, così come contro il razzismo, il sessismo e le molteplici forme di violenza e discriminazione cui sono storicamente soggette.

In uscita

Informazioni

Indice

Prefazione, di Valeria Ribeiro Corossacz

Ringraziamenti

Introduzione

Prologo: “ricucire” la storia nazionale

Nossos passos vêm de longe: storie di lotte e resistenze nere

O nosso jeito de estar no mundo: performance, memorie e saperi afrodiasporici

Sampa Negra: rivendicando i territori neri di San Paolo

Pedagogie del carnevale: tra riconoscimento e cura

Enegrecimento: azioni affermative, bianchezza e colorismo

Riflessioni (in)conclusive: come non ridurre la complessità?

Bibliografia

Condividi